Con la sua struttura principale che ricorda quella di un bunker, Il Museo sorge ai piedi del Castello di Montegridolfo. Infatti dove oggi si trova il museo, durante il secondo conflitto mondiale vi era una postazione di avvistamento tedesca da cui si poteva controllare tutto il territorio compreso tra la valle del fiume Foglia e il Riminese.
Costruito nel 1990, il corpo principale รจ stato inaugurato nel 2002 mentre il recente ampliamento รจ aperto al pubblico da agosto 2017.
Al suo interno si trova una delle piรน ricche collezioni di reperti storici, testimonianze e approfondimenti legati al conflitto sulla Linea Gotica, che attraversava Montegridolfo durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Museo รจ adatto a tutte le etร e offre spunti di riflessione sulla nostra recente storia.
Dal punto di vista storico il nostro Museo รจ lโunico ad aver recuperato il nome originario di quella che oggi chiamiamo Linea Gotica, dizione che si diffuse solo a guerra terminata. Infatti lo stesso Hitler lโaveva battezzata in origine Goten Linie, cioรจ Linea dei Goti, nome che ricordava le gesta gloriose di quel popolo di origine nordica e che poteva quindi indicare un sicuro baluardo per arrestare lโavanzata degli alleati.
Quando poi alla metร di giugno del 1944 questo convincimento vacillรฒ, lo stesso Hitler ordinรฒ di cambiare il nome in Linea Verde, preoccupato delle conseguenze propagandistiche di un eventuale sfondamento della Linea da parte degli Alleati (in quanto i Goti, pur forti e valorosi, sarebbero stati attaccati e messi in fuga).
Montegridolfo e la Linea dei Goti
Montegridolfo insieme a Quota 204 (sita tra Tavullia e Pozzo Alto) fu uno dei due capisaldi della Linea Gotica orientale. Tra questi due punti si presentavano le colline piรน basse e quindi meglio aggredibili di tutta la parte est della Linea dei Goti; infatti qui si abbattรฉ lโurto dellโattacco alleato piรน massiccio per aprirsi la strada verso la pianura padana.
Un ruolo di fondamentale importanza nello sfondamento della Linea Gotica fu lโeroico atto individuale del Tenente Norton, comandante di un plotone inglese a cui fu affidato il compito di conquistare Montegridolfo. Norton si gettรฒ sui difensori tedeschi disposti tra Botteghino e Via Carpineta, aprendo cosรฌ la strada ai suoi soldati verso il Castello.
Atto eroico che gli valse la piรน alta onorificenza britannica, la Victoria Cross, che fu anche la prima fra quelle concesse in occasione di tutte le battaglie della Linea Gotica.ย
Le Foto del Museo
Uno sguardo al nostro museo attraverso le immagini: storia, memoria e testimonianze della Linea Gotica.